🇮🇹 La mia storia pubblicata su "Folklore Espresso" gioca con la leggendaria martellata che Michelangelo Bonarroti ha sferrato contro una dei suoi più affascinanti capolavori, intorno al 1520: il Mosè che è nella Basilica romana di San Pietro in Vincoli, sul Colle Oppio. Dell'evento si sa poco, sia sulle ragioni sia sul lungo periodo di rielaborazione di tutto l'assetto della stupenda scultura, completata verso il 1542 circa. Quindi, ho inventato un dialogo fra l'artista toscano e la statua romana; ho immaginato quali frustrazioni possano averlo spinto a un gesto così pericoloso mentre gli urlava: "Perché non favelli?!?". Infatti, la leggenda che conosco diceva che Michelangelo fosse talmente turbato dalla bellezza e realtà del Mosè, da colpirlo per provocarlo a parlare. In realtà, invece, sembra che non fosse soddisfatto della eccessiva staticità dell'opera, e infatti poi è riuscito a creargli una torsione del busto straordinaria. "Perché n...
Creativity is energy. To regenerate itself, creativity should be shared with others. This blog is my "work in progress" as creative person, who wants to show her artist way to see the world...